Velut Luna
ORCHESTRA - 30° ANNIVERSARY
ORCHESTRA - 30° ANNIVERSARY
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
ORCHESTRA - 30° ANNIVERSARY (CVLD396)
Autore: AA.VV.
Esecutore: AA.VV.
Disponibile nei supporti: LP, File HD
Pre-ordine - consegna prevista dal 31 luglio 2025
Tracce:
SIDE A: 20:09
- 01 – Ouverture, from Le Nozze di Figaro 4:24
Wolfgang Amadeus Mozart I Solisti dell’Olimpico, Giovanni Battista Rigon, conductor
Live Recording, Teatro Olimpico, Vicenza, June 2016 - 02 – Symphony n. 4 in A Major, Op. 90 “Italiana”, Saltarello 5:32
Felix Mendelsshon-Bartholdy
Orchestra di Padova e del Veneto, Giancarlo Andretta, conductor
Studio Recording, Auditorium Pollini, Padova, August 2000 - 03 – Sinfonia in C Major “dei giocattoli” 3:16
Leopold Mozart
I Solisti dell’Olimpico, Giovanni Battista Rigon, conductor Live Recording, Teatro Olimpico, Vicenza, June 2004 - 04 – Intermezzo, from Cavalleria Rusticana 3:20
Pietro Mascagni
Orchestra Cesare Pollini del Conservatorio di Padova, Giuliano Medeossi, conductor
Studio Recording, Auditorium Pollini, Padova, May 2015 - 05 – Halleluja, from Messiah, HW 56 3:33
Georg Friedrich Händel
Schola S.Rocco & Archicembalo Ensemble, Francesco Erle, conductor
Live Recording, Basilica di San Felice, Vicenza, December 2009
SIDE B: 19:00
- 01 – Suite per Paer, Allegro con spirito 1:30
Adriano Lincetto
I Solisti di Venezia, Giovanni Guglielmo, conductor and first violin
Studio Recording, Sala della Biblioteca, Abbazia di Carceri d’Este, April 2004 - 02 – Concerto per violoncello, archi e pianoforte, Rondò 9:41
Silvio Omizzolo Orchestra di Padova e del Veneto, Fabio Framba, conductor
Damiano Scarpa, violoncello, Pierluigi Piran, piano
Studio Recording, Auditorium Pollini, Padova, September 2009 - 03 – Danse profane, pour harpe Chromatique avec accompagnaiment d’orchestre à cordes 5:07
Claude Debussy
Davide Burani, harp
Orchestra da Camera di Ravenna, Paolo Mainetti, conductor
Studio Recording, Teatro Incontro, Formigine, December 2012 - 04 – Moto Velocetto Perpetuo 2:39
Giorgio Gaslini
Orchestra del Teatro Marrucino, Giorgio Gaslini, conductor
Live Recording, Teatro Marrucino, Chieti, February 2007
38 cm/sec, ¼” Analog Master made at VLS Studio, Naquera (Spain), on May 2025, starting from PCM wav 88.2kHz / 24bit original digital master recordings made at several different locations in Italy, from September 2000 to June 2016
Production: Marco Lincetto for VELUT LUNA
Executive producer: Marco Lincetto
Recording engineer: Marco Lincetto (Matteo Costa on tracks 1 & 3, Side A)
Mix and mastering engineer: Marco Lincetto
Inside photo: Marco Lincetto
Design and layout: Studio L'Image
Si fa presto a dire Musica Classica…
Oggi più che mai le persone hanno un’autentica ansia derivante dalla necessità di catalogare le cose, le azioni, i pensieri in modo chiaro e univoco. Una volta un celebre negoziante specializzato nella vendita dei dischi mi disse che lui deve sapere subito e senza esitazioni a che genere appartiene ogni disco che vende, perché banalmente deve sapere su che scaffale metterlo… perché il pubblico deve sapere cosa sta comprando.
Non è un caso se ho sottolineato il verbo “deve”; e perdonatemi se scatta inevitabile la mia azione di pensiero critico, ma… perché “deve” sapere? Perché forse la facoltà di pensare con la propria testa, di creare autonomamente le categorie della conoscenza è ormai diventato un atto troppo rivoluzionario per una società occidentale moderna ormai schiava delle regole del controllo a tutti i costi, dell’indirizzamento moralistico del essere umano da parte di un potere vessatorio e sempre più teso al dominio dei sudditi, piuttosto che al servizio dei cittadini.
E in questo contesto ecco che non si può lasciare nulla al caso, meno che meno la capacità di pensare in autonomia nell’ambito di contenuti “pericolosamente” culturali, come è appunto anche la Musica.
La definizione “musica classica” è stata quindi associata a tutta una serie di stilemi convenzionali, tipicamente referentisi alla musica del passato che ci è stata tramandata come “classica” dai soliti dotti e sapienti del tempio. Ma in realtà, ad esempio e dal mio punto di vista, “classica” si può intendere quella musica che trae ispirazione, non dimentica, da quelle pagine composte nel corso della storia dell’Umanità che hanno in sé il senso dell’assoluto, ovvero rientrano in categorie assolute di valore e bellezza, che sanno trascendere e superare il corso del tempo.
Ecco quindi che il percorso di questo disco vuole proporre un vero e proprio concept riassuntivo di questi concetti appena espressi. E quindi troverete un LATO A che presenta alcune delle pagine più celebri e celebrate di quella musica classica della tradizione che a buon diritto si è fissata come definitiva, superando ed esorcizzando il possibile oblio del tempo.
Mentre nel LATO B troverete una selezione significativa di musica scritta nel ‘900, ovvero il “secolo di mezzo”, che ha saputo cogliere la sintesi del passato, mescolandone le radici native con le influenze più differenti dai vari mondi culturali che appunto nel ventesimo secolo, forse per la prima volta, hanno saputo abbattere le barriere geografiche, senza dimenticare la lezione del passato.
Senza dubbio quindi, un po’ provocatoriamente ma non troppo, non ho voluto intitolare con il termine “Classica” (dopo “Jazz” e “Blues”) questa terza raccolta del trentesimo anniversario di Velut Luna, ma più semplicemente “ORCHESTRA” una parola che va a specificare, volutamente, solo l’organico utilizzato per suonare questa musica.
E così fu, così è e così sarà.
Dedico questo disco a mio papà, Adriano Lincetto.
Marco Lincetto
Share

-
Spedizioni prodotti fisici
Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE
-
Consegna prodotti digitali
La consegna dei prodotti digitali avverrà direttamente sul sito e riceverai anche una email con il link per il download dei file.
-
Scrivi una recensione
Qui sopra puoi scrivere una recensione sul prodotto che hai acquistato, saremo felici di conoscere la tua opinione.