Velut Luna
MUSICAL PORTRAITS - Trio Caroli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
MUSICAL PORTRAITS (CVLD296)
Autore: AAVV
Esecutore: Trio Caroli: Enzo Caroli (flute), Livio Caroli (oboe), Anna Martignon (piano)
Disponibile in: File HD, CD
Tracklist
Giorgio Gaslini (1929-2014)
01. Moto Velocetto Perpetuo (2:11)
Domenico Giannetta (1974)
02. Modus per flauto, oboe e pianoforte (7:10)
Giuseppe Ratti (1965)
03. The Dark Day, a little symphonic poem for flute, oboe and piano, op.106 (5:57)
Paolo Pessina (1969)
Dodici miniature per flauto, oboe e pianoforte (23:05)
04. I (1:22)
05. II (1:42)
06. III (1:30)
07. IV (2:23)
08. V (1:18)
09. VI (1:33)
10. VII (1:53)
11. VIII (2:17)
12. IX (1:56)
13. X (2:10)
14. XI (1:43)
15. XII (3:18)
Daniele Zanettovich (1950)
Sei canzoni andaluse per flauto, oboe e pianoforte (11:44)
16. Malagueña (2:42)
17. Fandaguillo (2:21)
18. Villancico (1:15)
19. Sevillana (1:49)
20. Petenera (1:42)
21. Tanguillo (1:55)
Registrazione originale 24bit / 88.2kHz effettuata presso Area Magister Studios, Preganziol, Italia, nell’aprile 2008.
Anna Martignon suona un pianoforte Steinway & Sons D274 Concert Grand, accordato e preparato da Silvano Zanta.
Produzione
- Produzione: Velut Luna
- Produttore esecutivo: Marco Lincetto
- Registrazione, mix e mastering: Marco Lincetto
- Produttore musicale e tecnico di editing: Mattia Zanatta
- Copertina: Marco Lincetto
- Design e layout: L'Image
Giorgio Gaslini (1929-2014)
Moto Velocetto Pepetuo
"Con assonanza vagamente paganiniana rappresenta il fluire continuo di linee agili che attraversano la partitura, contrappuntata da scatti nervosi e qua e là da un corale risonante"
Giorgio Gaslini (2006)
Domenico Giannetta (1974)
Modus (2008)
"Il brano, di forma tripartita (Con moto – Poco Andante – Tempo I), è caratterizzato da un tono mestamente elegiaco con dei temi basati su frammenti di scala ottatonica, una fitta rete contrappuntistica, e delle relazioni temporali fra i valori di durata che richiamano alla mente il modus (rapporto fra longa e brevis) della teoria musicale trecentesca. Modus è dedicato al Trio Caroli."
Domenico Giannetta (2017)
Giuseppe Ratti (1965)
The Dark Day (2006)
"The Dark Day è un lavoro scritto nel 2006 su commissione dei fratelli Caroli a cui è dedicato. È una composizione che a cinque anni di distanza dal “giorno nero”, l’attentato alle Torri gemelle di New York del settembre 2011, propone una rilettura di quei tragici avvenimenti. Una cartolina in bianco e nero che stempera la drammaticità di quei momenti lasciando spazio alla malinconia e alla desolazione attuale di quel luogo.
Il flauto e l’oboe, presenze simboliche delle due torri, si intrecciano e si stringono uno nell’altro. Il loro è un unico canto che si alza poco alla volta verso il cielo. I due strumenti si rincorrono, trasformano un tema melanconico in un canone strettissimo e violento lasciando trapelare le urla disperate simbolo di quel drammatico giorno.
Il finale si riveste di una sottile nostalgia. Il ritorno del tema principale in un ‘solenne’ fff, ci conduce alla consapevolezza dell’indistruttibilità di due parole fondamentali per l’uomo: ‘libertà e futuro’."
Giuseppe Ratti (2017)
Paolo Pessina (1969)
12 Miniature Op.12 (1996)
"Le 12 miniature Op.12, composte nel 1996, seguono uno schema tonale e strutturale molto coeso. Ciascuno dei 12 brani gravita intorno a uno dei 12 suoni della scala cromatica secondo questo preciso piano tonale:
- Sol minore
- Do# minore
- Do maggiore
- Fa# minore
- Fa maggiore
- Si minore/maggiore
- Sib maggiore
- Mi minore
- Mib maggiore
- La minore
- Lab maggiore
- Re minore
Dal punto di vista tecnico-poetico, l’utilizzo di un percorso tonale ben definito e la distribuzione equilibrata di ritmi di danza creano un caleidoscopio musicale. Ogni miniatura rappresenta un momento unico che completa il quadro finale."
Paolo Pessina (2017)
Daniele Zanettovich (1950)
Sei canzoni andaluse (2007)
"Le Sei canzoni andaluse sono nate come una piccola suite per chitarra, molto semplice sia sul piano tecnico che strutturale. In una fase successiva, sono state sviluppate versioni per marimba, flauto, viola e arpa, e infine per flauto, oboe e pianoforte.
Ogni canzone mantiene il carattere di danza cui è ispirata, anche nelle brevi interpolazioni - nella Malagueña iniziale e nel Tanguillo finale - che fungono da piccole cadenze ad libitum."
Daniele Zanettovich (2017)
Note
Questa raccolta include opere che spaziano da ispirazioni classiche a riletture di eventi storici, utilizzando un linguaggio musicale che varia dal contrappunto alla danza, passando per riflessioni melodiche e strutturali. Ogni composizione si caratterizza per la cura nei dettagli tecnici e poetici, offrendo un panorama musicale vario e ricco di suggestioni.

-
Spedizioni prodotti fisici
Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE
-
Consegna prodotti digitali
La consegna dei prodotti digitali avverrà direttamente sul sito e riceverai anche una email con il link per il download dei file.
-
Scrivi una recensione
Qui sopra puoi scrivere una recensione sul prodotto che hai acquistato, saremo felici di conoscere la tua opinione.