Felix Mendelssohn Bartholdy - Andretta, Nordio
Felix Mendelssohn Bartholdy (CVLD045)
Orchestra di Padova e del Veneto
Giancarlo Andretta (conduttore)
Domenico Nordio (violino)
Tracce
Concerto in E minor op. 64 for violin and orchestra
1 Allegro con fuoco 12’46”
2 Andante 8’46”
3 Allegro molto vivace 6’34”
Symphony n. 4 in A major op.90 “Italiana”
4 Allegro vivace 11’20”
5 Andante con moto 6’11”
6 Con moto moderato 6’59”
7 Saltarello, Presto 5’30”
Total time 57’59”
Recording was made at Auditorium Pollini, Padova, Italy, on August 21/22, 2000, using the ultimate and the most advanced digital technology, based upon Prism Sound Dream AD2 24Bit/96kHz AD converter.
Marco Lincetto choose Schoeps Microphones and Dromos cables.
Fabio Framba choose Sonic Solutions USP Digital Workstation.
Considerazioni introduttive di Radu Lidjienko
La nostra mente è il luogo più inaccessibile dell’Universo. Pare essere una scatola nera, in cui entra un poco di tutto, alla rinfusa, spesso senza alcun ordine, e dalla quale escono tutt’altre cose. Il fascino che qualche speciale prodotto della mente umana esercita su di noi, è in parte dovuto all’aura di mistero che circonda proprio la stessa mente umana. Come può accadere che a qualcuno sia venuto in mente di produrre qualcosa di tanto perfetto, di tanto complesso? Come avviene che un raro essere umano produca perfezione, complessità e bellezza, dal momento che la norma degli esseri umani passa tutta la vita nella stitichezza creativa più assoluta, partorendo di rado, e faticosamente, delle cose che non ci trasmettono nulla? La nostra comprensione di questi fenomeni è viziata dall’errore di fondo che consiste nel separare gli esseri umani da tutto il resto, che immaginiamo semplicemente come la scenografia delle nostre gesta di esseri superiori. Una foresta equatoriale, con i suoi profumi, i suoi colori e tutto l’insieme di organismi che insieme concorrono a mantenerla in vita, perfetta e complessa com’è, è a suo modo un’opera d’arte? All’opposto, non è forse del tutto “naturale” che alcuni uomini speciali producano musica come quella che sentirete in questo cd? Restituendoci tutti alla natura, all’insieme che ci contiene, e rinunciando all’affascinante idea della scatola nera, che funziona soltanto per gli esseri geniali, non perderemmo nulla, e potremmo invece osservare la perfezione del disegno sulle ali di una farfalla con lo stesso spirito con cui osserviamo un quadro, soprattutto con lo stesso rispetto, e spendendo anche molto meno, fintanto che ci saranno farfalle che girano gratuitamente nei prati. La natura, a questo punto della sua storia priva di scopo, ha prodotto ogni cosa esista oggi, compreso il genio di chi ha concepito questa musica. Quel genio si è adoperato affinché i suoi simili fossero percorsi dalla medesima e misteriosa onda che in lui aveva originato questi suoni. La natura ha prodotto anche il cd che avete in mano. Ha prodotto lo straordinario ed inspiegabile talento del solista, del direttore d’ochestra e dell’orchestra stessa. La complessità e la perfezione sono nella mente di chi concepisce la musica, quanto nella realtà degli infiniti fatti che concorrono a costruire il percorso che ha portato fino a voi questo cd. I musicisti che qui suonano hanno saputo dedicare una parte importante della propria vita nel lasciarsi attraversare dalle idee musicali di un genio compositore di musica. A noi viene un compito ugualmente impegnativo: godere, capire e godere del capire. Credo che ciò sia il massimo beneficio offerto a chi ha l’opportunità di appartenere alla specie umana.
-
Spedizioni prodotti fisici
Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE
-
Consegna prodotti digitali
La consegna dei prodotti digitali avverrà direttamente sul sito e riceverai anche una email con il link per il download dei file.
-
Scrivi una recensione
Qui sopra puoi scrivere una recensione sul prodotto che hai acquistato, saremo felici di conoscere la tua opinione.