Velut Luna
ARIETTE - FRATTA, SCHIRINZI, SCANO
ARIETTE - FRATTA, SCHIRINZI, SCANO
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
ARIETTE (CVLD234)
Autore: GIUSEPPE NICOLINI
Esecutore: IDA FRATTA, FRANCESCA SCHIRINZI, GUIDO SCANO
Disponibile in: File HD, CD
Production: Velut Luna
Recording, Mix & Mastering Engineer: Marco Lincetto
Musical Producer & Editing Engineer: Michele Sartor
Photos: Marco Lincetto
Design: l’image
Marketing: Francesco Pesavento
Sales Manager: Moreno Danieli & Patrizia Pagiaro
Press Agent: Emanuela Dalla Valle
World Wide Contacts: Cristiana Dalla Valle
Tracce
01 - Nice mia
02 - Or che la Luna splende
03 - Dite al mio bene
04 - Coperta è la campagna
05 - Sull'ale alfin dei zefiri
06 - Or che l'indissilubile
07 - Bei labbri che amore
08 - Hai negl'occhi un certo incanto
09 - Mio ben sovvengati
10 - Io fra remote sponde
11 - Confuso, smarrito
12 - So che un sogno è la speranza
13 - Se d'amor, se di contento
14 - Ma tu tremi
15 - Di questa cetra in seno
16 - Che chiedi? Che brami?
17 - Sacre piante amico mio
18 - Da voi cari lumi
19 - Chi mai provò tormento
20 - Disser che amabili sei
21 - L'erte balze dell'orride rupi
22 - Come al canto i labbri miei
23 - Fra l'ombre incerte e pallide
24 - Quell'innocente, quel solo affetto
Note
Classical. Original compositions by Giuseppe Nicolini.
Ida Fratta soprano, Francesca Schirinzi soprano, Guido Scano pianoforte.
24bit/88.2 kHz original live-in-studio recorded, in Velut Luna Studio, Preganziol, Italy, on September 22, 23, 24 – 2012.
Giuseppe Nicolini (1762-1842), musicista piacentino, ha svolto la propria attività musicale nell’arco di quasi cinquant’anni tra la fine del ‘700 e il primo ‘800.
La sua produzione artistica ha toccato tutti i generi musicali e accanto al repertorio melodrammatico, di gran lunga il più importante, si collocano le composizioni per orchestra, la musica sacra e una significativa produzione di musica da camera strumentale e vocale.
Nicolini ha goduto in vita di grande popolarità soprattutto grazie alla carriera teatrale che lo ha visto trionfare nei principali teatri europei.
Le «ariette» di Nicolini sono circa una trentina, tramandate in fonti manoscritte e a stampa, in gran parte conservate nell’Archivio dei duchi di Borbone presso la Biblioteca Palatina di Parma, a conferma del fatto che tali brani venivano eseguiti nelle accademie musicali organizzate presso la corte di Parma e Piacenza.
Le «ariette» sono in genere raggruppate in cicli omogenei, ma circolavano anche isolate con accompagnamento di pianoforte o chitarra.
L’amore in tutte le sue sfumature è il tema centrale delle «ariette» nicoliniane. Vi si toccano tutte le corde: dalla serenata dolce e lenta, al lamento per le sofferenze d’amore, all’aria brillante. Ogni composizione è un piccolo quadro a sé stante col suo carattere particolare.
Dal punto di vista musicale sono tutte composizioni nella forma tradizionale dell’aria con da capo, con la sezione centrale contrastante, sia nel carattere, sia nell’impianto tonale.
La parte vocale è fluida e curata; impiega un fraseggio semplice che emerge su un accompagnamento in genere realizzato con accordi ribattuti o arpeggiati. A volte le inflessioni vocali tendono a sottolineare immagini poetiche espresse nel testo.
Tali ariette si collocano in quel panorama della lirica da camera che tende sempre più ad acquistare autonomia, staccandosi dall’aria d’opera e creando quel filone della romanza da salotto che vedrà il suo culmine nelle liriche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Tosti
Share

-
Spedizioni prodotti fisici
Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE
-
Consegna prodotti digitali
La consegna dei prodotti digitali avverrà direttamente sul sito e riceverai anche una email con il link per il download dei file.
-
Scrivi una recensione
Qui sopra puoi scrivere una recensione sul prodotto che hai acquistato, saremo felici di conoscere la tua opinione.