Skip to product information
1 of 2

GRooVE back magazine

GRooVE back magazine n.005/25

GRooVE back magazine n.005/25

Regular price €15,00 EUR
Regular price €15,00 EUR Sale price €15,00 EUR
Sale Sold out
Taxes included. Shipping calculated at checkout.
ALSO AVAILABLE IN
Add to wishlist Remove from wishlist

GRooVE back magazine | bimestrale | Anno 2 | Numero 005

In omaggio con questo numero il Da Vinci Classics Sampler 

La registrazione digitale che offriamo gratuitamente con questo numero è della Da Vinci Classics, che vanta ormai un catalogo che supera i mille titoli, contraddistinti da indubbia qualità artistica e tecnica, come si potrà constatare grazie ai ventiquattro brani che compongono questa tracklist. All'interno del nuovo numero di GRooVE back, nell'articolo " Guida all'ascolto del Sampler" troverete il link ed il codice per scaricare l'abum.

GRooVE back magazine è disponibile nella versione cartacea e digitale gratuita.  Nella versione digitale con il download troverai 2 PDF, uno a pagina singola e l’altro a pagina affiancata; è dunque possibile utilizzare il PDF che meglio facilita la tua lettura. Entrambe le versioni sono interattive: dalla copertina al sommario, dai vari articoli alla pubblicità, troverai molti collegamenti a siti esterni. È possibile visualizzare la rivista anche in formato sfogliabile qui◉ Se ti sei perso gli altri numeri, li puoi scaricare gratuitamente cliccando qui ◉

«Get your groove back»

  • Versione cartacea in prevendita (disponibile dai primi giorni di settembre)

Editoriale di Andrea Bedetti

Nel numero scorso abbiamo ricordato i cinquant’anni dal leggendario concerto che Keith Jarrett tenne a Colonia e sempre ricorrendo alla legge temporale dei dieci lustri in questo numero abbiamo deciso di rievocare la figura di uno dei più grandi compositori del Novecento, Dmitrij Šostakóvič, scomparso a Mosca il 9 agosto 1975 e al quale ho dedicato uno scritto in cui, oltre a rimarcare l’angosciante periodo storico nel quale visse, sotto l’incudine del terrore staliniano, introduco i nostri lettori alla sua produzione dedicata al genere sinfonico e a quello dei quartetti per archi.

Sempre restando nell’ambito della musica classica, la registrazione digitale che offriamo con questo numero riguarda il “Promo” di un’etichetta discografica alla quale tengo particolarmente, la Da Vinci Classics, che vanta ormai un catalogo che supera i mille titoli, contraddistinti da indubbia qualità artistica e tecnica, come si potrà constatare grazie ai ventiquattro brani che compongono la tracklist. La nutrita pattuglia dedicata al genere colto per eccellenza continua con un’intervista all’arpista Cristiana Passerini, una valente interprete che ha saputo finalmente valorizzare l’arte della trascrizione per il suo strumento attraverso registrazioni discografiche dedicate ai capolavori bachiani e händeliani, senza dimenticare poi un altro anniversario, quello che concerne Maurice Ravel e i centocinquant’anni dalla sua nascita, con una recensione di Michele Benignetti che ci parla di un doppio CD dedicato ad alcuni dei suoi lavori pianistici, mentre l’angolo della recensione libraria è dedicato ad alcune originali riflessioni su Beethoven fatte da Curzio Vivarelli. Legata al rapporto tra letteratura e musica, ecco la seconda e ultima parte del racconto dello “scapigliato” Antonio Ghislanzoni scelto da Noemi Manzoni.

Da parte sua, Francesco Cataldo Verrina presenta il pianista e compositore jazz McCoy Tyner, oltre a recensire un CD dedicato a Gerry Mulligan, così come due nuove firme della rivista, Simone Baldacci e Stefano Rossi, entrambi specialisti del rock, ci parlano di artisti assai interessanti; il primo presenta l’ultimo disco del songwriter inglese Richard Dawson e ricorda Brian Wilson, la geniale mente dei Beach Boys recentemente scomparso, e il secondo attraverso due interviste ci permette di conoscere meglio John Petrucci, il chitarrista dei Dream Theater, e il pianista e compositore crossover Roberto Jonata.

Sandro Vero, oltre a introdurre i nostri lettori a questioni legate al significato della musica, continua la sua preziosa opera di divulgazione sul magico mondo dei nastri magnetici. E qui entriamo nel settore riservato all’audiofilia, in cui accogliamo Andrea Bin, il quale inaugura una serie di articoli dedicati al mondo del vinile e dell’analogico. Inoltre, un articolo prende in esame il PC come sorgente audio, oltre alle recensioni dedicate al finale di potenza della Level e all’ottima cuffia Meze 105 AER.

Buona lettura a tutti!

Il Sommario

  • 7 Editoriale
  • 8 In ricordo di Pierre…
  • 12 Guida all’ascolto del Sampler Da Vinci Classics “Promo”
  • 20 Dmitrij Šostakóvič, il musicista costretto a dormire vestito
  • 36 McCoy Tyner, pianofortissimo
  • 44 Consigli di lettura
  • 48 Dream Theater, il “sogno” della loro musica continua
  • 54 Il significato della musica
  • 60 Cristiana Passerini, quando aspirare alla bellezza significa esplorare l’antico
  • 66 Brian Wilson: un tormento lungo una vita
  • 72 Alla scoperta del meraviglioso mondo dei nastri per il reel to reel
  • 78 Il Ravel di Seong-Jin Cho, un viaggio nell’animo dell’uomo
  • 82 Il “piccolo mondo moderno” narrato da Richard Dawson
  • 86 Roberto Jonata, la musica per sentirsi liberi e per poter pensare
  • 96 Il “Nocturne” di Gerry Mulligan
  • 102 Dischi e giradischi, un binomio perfetto
  • 108 Finale di potenza Armaghedon: metti una tigre nell’impianto
  • 114 Il Personal Computer, un’altra sorgente audio
  • 120 La Meze 105 AER, quando l’aria diviene suono
  • 126 Beethoven in compagnia di altri giganti

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
View full details
  • Shipment of physical products

    Free shipping in Europe (EU), from 4 items - Request quatozione for shipping costs for countries no EU

  • Digital product delivery

    The delivery of digital products will take place directly on the site and you will also receive an email with the link to download the files.

  • Write a review

    Above, you can write a review about the product you purchased, we will be happy to hear your opinion.